Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post

giovedì 4 ottobre 2012

Duke VPN su Linux


Finalmente sono riuscito a configurare la VPN della Duke University su Linux. Fin quando non cambieranno di nuovo qualcosa, dovrebbe funzionare. Come sempre, scrivo qui le istruzioni in modo da non scordare come ho fatto.

Prima di tutto, bisogna aprire un browser e collegarsi al sito https://portal.duke.edu. Da qui possiamo fare il tentativo di collegarci alla VPN inserendo le nostre credenziali e poi cliccando sul pulsante di login. Solitamente il risultato ottenuto sarà che l'applet Java tenterà di installare il client Cisco necessario alla connessione ma non ci riuscirà, suggerendoci di installare manualmente il tutto. Cliccando sul link suggerito dalla applet verrà scaricato uno script di Bash (che è poi quello normalmente fornito da Cisco) per l'installazione del client Cisco.

Ho avuto un piccolo problema con l'utilizzo di questo script perché, durante l'esecuzione, va a ricercare il comando /sbin/lsmod che non era presente sul mio sistema. Il metodo più veloce e semplice per risolvere questo problema (non sono riuscito a modificare direttamente lo script perché alcune parti sono in formato binario) è quello di creare un link simbolico che punti alla corretta posizione del comando lsmod:

ln -s /bin/lsmod /sbin/lsmod

Una volta fatto ciò, sarà possibile eseguire lo script che si occuperà di installare tutto quello che ci serve. In particolare, verrà installato il servizio /etc/init.d/vpnagentd_init che deve essere fatto partire ogni qual volta vogliamo collegarci alla VPN. Eventualmente, si può aggiungere al runlevel di default in modo tale da farlo partire all'avvio. 

Una volta fatto partire il servizio, sarà sufficiente richiamare il comando /opt/cisco/vpn/bin/vpnui che farà partire la GUI del client Cisco. Potrebbe essere utile fare un piccolo scriptino di questo tipo:

#!/bin/bash


sudo /etc/init.d/vpnagentd_init restart

/opt/cisco/vpn/bin/vpnui &

da inserire per esempio in /usr/local/bin in modo da lanciare il client con un solo semplice comando.

La prima volta che lanciamo il client sarà sufficiente inserire nella casellina "Connect to:" l'indirizzo https://portal.duke.edu. Una volta fatto questo il server invierà al client la configurazione per far partire la VPN e sarà sufficiente inserire le nostre credenziali per essere dentro la rete Duke.

Bellino questo sistema! 


giovedì 8 marzo 2012

Invitare tutti gli amici ad un evento su Facebook

Questo è l'ultimo script funzionante che ho trovato in rete:

javascript:var allChildren=document.getElementsByTagName('*');for (var i = 0; i < allChildren.length; i++) {var child = allChildren[i];if (child.getAttribute('name') == 'checkableitems[]') {child.click();}}

Come sempre va incollato nella barra degli indirizzi dopo aver cliccato sul pulsante Invita amici nella pagina dell'evento. Ricordatevi di far scorrere l'elenco degli amici fino in fondo altrimenti vi selezionerà solo i primi che Facebook carica all'inizio. Inoltre prestate attenzione al fatto che se utilizzate Chrome è possibile che quando incollate nella barra degli indirizzi scompaia la prima parte javascript: che è invece necessaria.

sabato 4 febbraio 2012

Skype non si connette in Sabayon

Se anche voi utilizzate Sabayon, avrete forse riscontrato il mio stesso problema subito dopo l'ultimo aggiornamento: Skype non si connette più e se provate a chiuderlo appare come se fosse bloccato (è necessario killarlo per riuscire a chiuderlo).

Ecco la soluzione:

emerge --sync
emerge -av =app-emulation/emul-linux-x86-baselibs-20120127 app-emulation/emul-linux-x86-qtlibs app-emulation/emul-linux-x86-gtklibs

Subito dopo l'installazione di questi pacchetti, Skype tornerà a funzionare correttamente. Ho trovato questa soluzione qui dove viene anche detto che questi pacchetti verranno al più presto inseriti in Entropy. 

mercoledì 9 febbraio 2011

Gestire link ed2k in remoto

Ho già dedicato un post precedente ad illustrare come gestire i link ed2k da Firefox. Oggi mi è venuto in mente di provare a replicare l'esperimento da un computer remoto rispetto a quello in cui si trova in esecuzione aMule.

Quello che si deve fare è semplicemente creare uno script di shell (ad esempio chiamato ed2k_remote.sh) contente il seguente comando:

path/del/comando/amulecmd -h indirizzo_ip -p porta_tcp -P password_amule -c "Add $1"

Ovviamente, vanno sostituiti i valori corretti per il  path del comando amulecmd (si può troavare con un semplice which amulecmd dato da shell), l'indirizzo ip e la porta della macchina sul quale è in esecuzione aMule (la porta di default è la 4712) e la password che avete inserito quando avete configurato il vostro mulo per accettare connessioni esterne. Non è molto sicuro inserire questa password in chiaro nello script quindi forse dedicherò un altro post a risolvere questo piccolo problema di sicurezza.

Una volta creato lo script basterà renderlo eseguibile (chmod +x ed2k_remote.sh) e piazzarlo da qualche parte nel proprio filesystem (io consiglio la directory /usr/local/bin). Successivamente, seguendo le istruzioni contenute in questo post, e avendo l'accortezza di utilizzare il nostro script al posto del comando e2dk, avremo la soddisfazione di comandare il nostro muletto da lontano.

mercoledì 22 settembre 2010

Scaricare fotografie da Picasa

Se, come è successo a me, avete bisogno di scaricare parecchie foto da un album Picasa di un amico vi capiterà, come prima cosa, di cliccare istintivamente sul pulsante Download nella barra sopra l'album per poi scoprire che avete bisogno di installare Picasa sul vostro pc per far funzionare il tutto.

Dato che non sopporto quando sono obbligato a fare qualcosa e soprattutto quando a obbligarmi è Google, ho dato un'occhiata veloce su Internet e ho trovato un'altra soluzione. Esiste un plugin molto utile per Firefox chiamato DownloadThemAll. Scaricatelo da qui: http://www.downthemall.net.

Una volta scaricato DownloadThemAll e riavviato il browser basterà andare nella pagina dell'album, cliccare su RSS e, nella nuova pagina che vi apparirà, cliccare con il tasto destro in un qualunque punto e selezionare DownloadThemAll. Il plugin vi chiederà che tipo di contenuti volete scaricare. Selezionate solo l'opzione Immagini deselezionando tutto il resto. A questo punto scegliete dove scaricare le foto (create una nuova directory altrimenti vi ritroverete le immagini sparse ovunque!) e poi cliccate su Start.

In pochi secondi vi ritroverete le foto nella directory selezionata senza uscire pazzi con Picasa, i suoi album e la sua prepotenza.

lunedì 9 agosto 2010

Barre grigie lampeggianti su Facebook?

Da un po' di tempo, precisamente dall'ultimo aggiornamento di Firefox, mi sono trovato ad avere strani problemi di visualizzazione quando navigo sulle pagine di Facebook. Improvvisamente barre verticali grige iniziano a lampeggiare occupando gran parte della pagina e rendendo davvero fastidiosa se non impossibile la lettura.

Contemporaneamente mi sono accorto che non riesco più a scorrere le pagine semplicemente utilizzando le freccette direzionali. Prima di poter scorrere un testo che sto leggendo devo cliccarci sopra per far apparire un cursore. Dopo di che sono in grado di far scendere il cursore lungo il testo con le freccette. Anche questo piuttosto fastidioso.

Non so se siano problemi relativi alla sola versione di Firefox per Linux ma so che ho trovato una soluzione. Andando su Modifica -> Preferenze -> Avanzate -> Generali ho tolto la spunta dall'opzione "Utilizza sempre il cursore per navigare all'interno delle pagine" o qualcosa del genere (io ho la versione inglese di Firefox).

Fatto questo sono magicamente spariti entrambi i problemi.

martedì 16 marzo 2010

Inserire pulsanti di condivisione per i Social Networks su Blogger

Oggi ho ricevuto una mail di invito su FriendFeed da parte di una mia amica. Dato che non ero iscritto, e in realtà non sapevo neanche cos'era, ho deciso di dare un'occhiata. Da oggi, quindi, sono presente anche su FriendFeed: finirà che la mia vita sarà più interessante sul Web che nel mondo reale! A parte gli scherzi, la cosa più importante di tutte è che mi sono reso conto che sul mio blog non era presente il pulsante per condividere i contenuti dei miei post su FriendFeed: avevo il pulsante per Facebook, Twitter, Delicious e un milione di altri social/bookmarking/news/video/etc. network ma FriendFeed mi mancava.

Ho cercato un po' in giro sulla rete e ho trovato il codice html relativo al pulsante per FriendFeed da inserire opportunamente su Blogger. Ho anche pensato che non avevo mai scritto un post su come farlo. Quindi eccoci qui. Come vedete, sotto ogni mio post, sono presenti una marea di pulsanti per condividere sui vari network il contenuto del post. Come inserirli? Niente di più facile (una volta che hai trovato chi te lo spiega!).

Aprite il vostro blog e cliccate sul pulsante Personalizza in alto a destra. Quindi andate su Layout e cliccate su Modifica Html. Nella pagina che vi si apre mettete la spunta su Espandi modelli widget. A quel punto potete modificare il codice html della pagina relativa a ogni vostro post. E' conveniente salvare il modello prima di fare modifiche per evitare problemi se sbagliate qualcosa. A questo punto basta scorrere il codice fino a trovare la riga contenente. Sotto questo riga potete tranquillamente incollare il codice che trovate qui (grazie a Parsifal32 per la spiegazione del metodo, per il codice e per la condivisione delle icone).

Come forse noterete nel codice non è presente né il pulsante per Twitter né quello per FriendFeed. Basta aggiungere il seguente codice:

<a expr:href='"http://twitthis.com/twit?url=" + data:post.url' rel='external nofollow' target='_blank'><img alt='Twitter' src='http://t9pysw.blu.livefilestore.com/y1pAp1tsD3PgXgesBdYmWimF515kypGLQV8PskQRL1lzXTSm-E8SjGAtVmU6iWEh4Y3ODOs2wRQMHURDV8bB2LF6bmaeLiz0YQG/twitter-icona16x16.gif'/></a>

<a expr:href='"http://friendfeed.com/?url=" + data:post.url + "&title=" + data:post.title' target='_blank'><img alt='share su Facebook' border='0' src='http://friendfeed.com/static/images/icons/internal.png'/></a>

Che ho trovato qui e qui e modificato un pochino per far funzionare il tutto (dato che soprattutto quello di FriendFeed mi dava problemi). A questo punto avrete anche voi tutti questi bellissimi pulsantini colorati che faranno la gioia dei vostri lettori networkizzati.

sabato 20 febbraio 2010

Anobii: la libreria 2.0

Come vedete qui a destra è apparso un nuovo elemento grafico ad arricchire ancor di più il mio blog. E' la mia libreria Anobii. Cos'è Anobii? E' uno dei siti e degli strumenti migliori che io abbia scoperto nell'ultimo periodo soprattutto per quelli come me che leggono molto (o quanto meno ci provano).

Anobii.com è un vero e proprio social network, dotato però di una caratteristica particolare che lo rende differente dagli altri suoi simili come Facebook o Twitter. E' un social network tematico e in particolare è dedicato ai libri, alla lettura e allo scambio di idee e consigli letterari. Il mio essere, in fondo, un intellettuale snob mi fa dire che Anobii è il miglior social network che si possa immaginare (fino a quando non ne troverò uno cinematografico).

Quando ci si iscrive su Anobii si ha la possibilità di creare la propria libreria virtuale con i libri che si possiede, che si è letti, che si sta leggendo in quel momento o semplicemente che si desidera acquistare prima o poi. Inserire un libro è facile e veloce: basta inserire il codice ISBN e il sistema riconoscerà automaticamente il libro e l'edizione e lo aggiungerà alla Libreria o alla Lista dei desideri. Se poi si possiede un iPhone come me allora il tutto è veramente immediato: grazie ad una grandiosa applicazione è possibile semplicemente passare l'iPhone su codice ISBN del libro e automaticamente questo sarà aggiunto al proprio account Anobii. Geniale.

Come su Facebook o Twitter esiste il concetto di "amicizia" ovvero è possibile seguire le letture dei propri amici, scambiarsi i libri e chiacchierare sulle ultime novità sui propri scaffali. Esiste anche il concetto di "vicinanza": se navigando su Anobii notate che qualche altro utente ha i vostri stessi gusti letterari potete decidere di seguire le sue letture anche se in realtà non lo conoscete. In questo modo si possono conoscere persone nuove grazie all'accomunata passione per la lettura.

Ho scritto questo post per consigliare ai miei occasionali lettori questo interessantissimo sito. Se credete anche voi che la vita è troppo complessa per essere capita totalmente e il mondo troppo vasto per essere ammirato in ogni suo angolo, ma che i libri possono essere una buona soluzione al problema, allora Anobii.com è il sito che fa per voi.